Le stanze dei libri e dei fumetti – melitolibroaperto kids
Posted on 24. Nov, 2016 by admin in Comunicati stampa, Eventi, Libri
di Pasquale Pizzi
Tra sguardi attenti e pieni di curiosità si è conclusa la versione Kids di Melitolibrapareto 2016, evento rivolto esclusivamente agli adolescenti e rinominata per l’occasione “Le stanze dei libri e dei fumetti”.
Con la partecipazione delle case editrici Città del sole ed., Falzea edizioni, Coccole books e la libreria AVE la manifestazione ha avuto come ospiti – per la prima volta – i fumetti, opera artistica che ha riscosso enorme successo tra il pubblico di giovani.
In questo caso, essenziale è stato l’apporto del Museo del Fumetto di Cosenza e dell’associazione Cluster che hanno messo a disposizione dei pannelli raffiguranti gli episodi principali della favola di Carrol Alice nel Paese delle Meraviglie.
Un ulteriore valido aiuto è giunto da Antonio Federico, disegnatore e direttore dell’Accademia del fumetto, che sabato 12 novembre ha incontrato il pubblico per spiegare la nascita di un fumetto; nell’occasione ha dato una prova dal vivo su come, con pochi tratti di matita, si può dare vita a storie, personaggi e mondi fantastici. Su impulso dello stesso Antonio, domenica 13 novembre è stata data ai ragazzi la possibilità di essere personalmente creatori di un fumetto con il workshop coordinato da Giada Serranò. “L’interessamento e l’entusiasmo manifestato verso questa particolare forma di arte, porterà per l’immediato futuro nuove attività per il circolo Meli” afferma il Presidente dell’associazione senza svelare, però, aggiungere ulteriori particolari.
L’evento è stato inoltre arricchito dalla presenza della fumettoteca “Loup Garou” di Reggio Calabria il cui stand è stato preso d’assalto dai visitatori rimasti favorevolmenti impressionati dalla presenza di così tanti supereroi e gadget in un unico ambiente. Andrea Postorino, responsabile della fumettoteca, ha intrattenuto amabilmente il suo pubblico spiegano la sua passione e rispondendo alle numerose domande che gli sono state rivolte soprattutto in occasione della visita degli studenti della scuola media “Corrado Alvaro”.
Ancora una volta, questo genere di manifestazioni hanno dimostrato che solo la collaborazione costruttiva è vera sinergia.