Melitolibroaperto 2016 – le stanze dei libri
Posted on 07. Nov, 2016 by admin in Comunicati stampa, Eventi, Libri
di Patrizia Pansera e Pasquale Pizzi
Domenica 30 ottobre si è conclusa la quarta edizione di “MELITOLIBROAPERTO2016 – Le stanze dei libri” manifestazione organizzata dal Circolo Meli in collaborazione con la casa editrice Città del sole.
Un ottimo riscontro di pubblico anche grazie all’originalità delle opere di Pino Caminiti che, con i suoi objets trouvè, ha fortemente impressionato i visitatori che hanno apprezzato la nuova vita che i residui portati dal mare hanno assunto grazie alle mani dell’artista.
Altrettanto partecipato l’incontro con Tiziana Calabrò che, saggiamente condotta da Franco Arcidiaco, ha espresso il suo entusiasmo nel raccontare i ricordi contenuti ne “La medaglia del rovescio” facendo si che tutti i presenti potessero respirare quell’ aria di ricordi di tempi andati dove semplicità e forti valori umani e familiari caratterizzavano una vita meno agiata, forse, ma certamente più vera.
Altresì straripante la verve di Fausta Ivaldi che ha contagiato il pubblico con la sua forza e i racconti della sua straordinaria vita, veramente “esagerata” accompagnata da un “sornione” Nanni Barbaro che con sarcasmo e simpatica ironia ha raccontato storie di periferia facendo riflettere con un sorriso.
La manifestazione ha chiuso i battenti con l’esibizione della “Apromont brass quintet” diretta dal M. Claudio Pietropaolo che intrattenuto il pubblico con diversi brani musicali che vanno dal repertorio classico, a quello bandistico e alla musica da intrattenimento.
Quest’anno inoltre, l’esperienza “Melitolibroaperto” raddoppierà con un appuntamento esclusivo per i ragazzi con le “stanze dei libri e dei fumetti” programmato per il week end del 12 e 13 novembre.
Nel frattempo domenica 6 novembre alle ore 18.00 presso il Mercato Coperto, in Via Nazionale a Melito di Porto Salvo, ci sarà il secondo incontro sull’ educazione, tenuto dalla dott.ssa Silvana Lasco.
La precedente conversazione era stata incentrata sull’importanza di introdursi nella realtà per poter acquisire esperienza, strumento di conoscenza cui far riferimento per se stessi e per comunicarla agli altri ed in particolare ai giovani.
Nel prossimo incontro la dott.ssa Lasco affronterà un aspetto molto frequente nelle relazioni umane, ed in particolare familiari: la “simbiosi”, ovvero la tendenza a vivere in funzione dell’altro, mortificando il proprio “io” e adattandolo alle varie circostanze, spesso con conseguente fuga dalla realtà.
Alla luce di una quotidianità sempre più esposta ad atti di violenza, capire come rafforzare il proprio “io” può essere un aiuto fondamentale per educarci ed educare a vivere meglio.